Paola si trova sotto la soglia dei 15 mila abitanti. Si andrà a votare alle imminenti elezioni amministrative con il turno unico. Il dato è preoccupante. Significa che la città sta vivendo un lento declino.

I giovani quando trovano lavoro emigrano e si stabiliscono nelle regioni del nord. I genitori li seguono a ruota vendendo le abitazioni di proprietà per accudire i nipotini. Gli esercizi commerciali abbassano le saracinesche, gli uffici pubblici chiudono. La ferrovia fonte di lavoro per diverse generazioni è stata ridimensionata nei suoi impianti. L’economia langue insieme al turismo che non è mai decollato. Si vive di pensioni.

Eppure le millanterie non sono mai tramontate.

Il Porto è sempre quello delle nebbie, con finanziamenti pubblici sperperati per favorire interessi personali. La politica è diventata una macedonia, dove destra e sinistra si confondono per generare un frullato dal sapore rancido. Ora si ritorna alle urne con le facce di sempre e le maschere che si ripropongono con il vestito di Arlecchino o Pulcinella.

Chi è rimasto non traguarda speranze e nemmeno lotta per il proprio futuro. Ci si accontenta del quotidiano benessere garantito. La protesta è un lontano ricordo degli anni ’60 e ’70. Vivono e sopravvivono i poteri costituiti, ovvero le vecchie famiglie che si tramandano i privilegi di una nobiltà decaduta, insieme ad un clero e monaci che della carità cristiana ne hanno letto solo sul Vangelo.

Questa oggi è Paola. Si spera nella indignazione per sovvertire l’esistente. Solo l’intento sarebbe rivoluzionario.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.