Una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, ha portato alla denuncia di 142 giovani e all’arresto di 73 persone in tutta Italia, nell’ambito di un’azione di contrasto alla criminalità giovanile.
Tra i denunciati, 29 sono minorenni, mentre tra gli arrestati 13 hanno meno di 18 anni.
Reati contestati
I reati contestati includono ricettazione, possesso di armi e strumenti atti ad offendere, detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, reati contro la persona e il patrimonio.
Operazione su vasta scala
L’operazione ha coinvolto oltre 1000 agenti di polizia e ha interessato più di 40 province italiane, da Nord a Sud. Sono stati controllati circa 13. 000 giovani, di cui 3000 minorenni, e 150 immobili, tra cui scuole e strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati.
Sequestri e sanzioni
Nel corso delle perquisizioni sono state sequestrate armi, droga, denaro contante e oggetti di valore provento di furto.
Controlli mirati e blitz
I controlli si sono concentrati in particolare nelle aree di spaccio e della “movida”. A Milano è stato smantellato un hub di droga e a Bologna sono stati effettuati arresti in una comunità per minori stranieri non accompagnati. A Piacenza sono state eseguite ordinanze di custodia cautelare per tentato omicidio.
Profili social e condotte criminali
Sono stati individuati 600 profili social inneggianti all’odio e alla violenza, che saranno segnalati alle autorità competenti. Le condotte criminali accertate includono tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di droga e detenzione illegale di armi.